Cura dei difetti refrattivi Firenze
Difetti Refrattivi - Miopia
La miopia è un'anomalia refrattiva, a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti ad essa.
La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati e la visione migliora con la riduzione della distanza a cui si guarda.

Difetti Refrattivi – Ipermetropia
L'ipermetropia è un difetto visivo spesso asintomatico. Nell'occhio normale (emmetrope) i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti vengono messi a fuoco esattamente sulla retina. Nell'occhio ipermetrope invece, questi raggi vengono focalizzati oltre la retina creando quindi un’immagine confusa.
Può essere dovuta a vari fattori:
- bulbo oculare più corto del normale;
- curvatura della cornea e del cristallino minore della norma;
- variazione dell’indice di refrazione del cristallino;
- cristallino lussato (spostato dalla sede abituale), afachia (mancanza del cristallino dovuta alla sua asportazione chirurgica per cataratta).
La causa più frequente di ipermetropia è l’ occhio troppo corto. Tutti i bambini hanno un’ipermetropia fisiologica alla nascita che si riduce con la crescita del bulbo fino all’età della pubertà.
Difetti Refrattivi -Astigmatismo
L' astigmatismo (dal greco ἀ-, ἀν- a, an, mancanza, privazione; e στιγμή stigmé, punto) è un difetto rifrattivo caratterizzato dal fatto che i raggi luminosi che entrano nell'occhio non vano a concentrarsi tutti nello stesso punto (fuoco) ma principalmente su due piani focali differenti formando un cosiddetto conoide di Sturm.